ADDESTRAMENTO CAVALLI
Come dice il grande horseman Pat Parelli “Un buon inizio non è qualcosa, è tutto”.
Niente di più vero. Addestrare un cavallo, un giovane puledro, da zero, con i principi dell’Horsemanship e il metodo Parelli, è la cosa migliore che un giovane cavallo possa vivere. Avere un buon approccio iniziale, un inizio naturale e che non traumatizzi il cavallo è ciò su cui basiamo la nostra idea di addestramento.
Il nostro riferimento sono i principi del Parelli Natural Horsemanship che permettono al cavallo di fare le tre andature in serenità, accettare l’uomo sia da terra che da sella, portare l’imboccatura.
Da questo punto si può proseguire portando il puledro ad un addestramento più specifico e mirato alla disciplina cui è destinato, salto ostacoli, dressage, reining, corse ecc.
Il periodo di addestramento prevede un tempo minimo di un paio di mesi per garantire al cavallo un periodo idoneo per essere veramente confidente, educato e sereno insieme all’uomo.
Ciò permette di non avere troppo stress per il cavallo e di dover affrettare i tempi o saltare tappe fondamentali dell’addestramento.
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Partiamo dal presupposto che il Parelli non è un sistema per risolvere i problemi dei cavalli.
Il Parelli è un sistema e un approccio con il cavallo studiato per noi esseri umani, ovvero siamo NOI che dobbiamo necessariamente imparare come gestire e muoverci intorno al cavallo, chiedendoci prima di tutto perché il cavallo si comporta così, perché mi da questo o quel problema. Molte persone che hanno un problema con il proprio cavallo si chiedono prima di tutto come risolverlo, cosa devo fare per risolverlo.
La domanda fondamentale da cui partire invece è perché il mio cavallo si comporta così? Quali sono le ragioni per le quali mi ritrovo ad avere questo problema e non so più come gestirlo? Questo può essere un buon inizio perché ricordiamoci sempre che se abbiamo un problema con il cavallo, noi siamo parte di quel problema!
Eric Berlanda Istruttore Certificato Parelli e studente Parelli da oltre 25 anni, vuole aiutare le persone ad avere un rapporto migliore con il proprio cavallo, spiegare loro come pensa e ragiona e quindi perché si comporta in un modo piuttosto che in un altro. Oppure perché diventa aggressivo, pauroso, timido, spavaldo, morde, calcia, sgroppa, tira indietro, scuote la testa ecc. ecc.
Tutti questi sono semplicemente sintomi comuni, che possono avere svariate cause, quindi per risolvere il problema è necessario studiare i “sintomi” per risalire alle cause e da li partire con un programma mirato, possibilmente del cavallo insieme al cavaliere.
Possiamo proporre svariati pacchetti mirati ed Eric offre una sua consulenza prima di portare il cavallo al Front Ranch, per dare al proprietario un quadro chiaro di come approcciare il problema e quale percorso seguire.